Scelta terza lingua da studiare alla SSLMIT
Автор темы: FrancescoDaimon
FrancescoDaimon
FrancescoDaimon
Италия
Sep 12, 2016

Come da titolo, io sono passato all'esame di ammissione alla SSLMIT di Trieste per il corso triennale in "Comunicazione Interlinguistica Applicata" e sono fortemente indeciso riguardo la terza lingua.
Sono più che certo di voler studiare inglese e tedesco e specializzarmici in futuro, ma dovendo ancora attendere i risultati di Forlì e comparando gli esami delle due SSLMIT mi sono sorti molti dubbi rispetto alla terza lingua da scegliere; sono infatti ben consapevole di quanto più utile
... See more
Come da titolo, io sono passato all'esame di ammissione alla SSLMIT di Trieste per il corso triennale in "Comunicazione Interlinguistica Applicata" e sono fortemente indeciso riguardo la terza lingua.
Sono più che certo di voler studiare inglese e tedesco e specializzarmici in futuro, ma dovendo ancora attendere i risultati di Forlì e comparando gli esami delle due SSLMIT mi sono sorti molti dubbi rispetto alla terza lingua da scegliere; sono infatti ben consapevole di quanto più utile potrebbe essere per me studiare francese in questo momento storico, tuttavia non posso negare il fascino di una lingua come il giapponese, offerta solo a Forlì.
Inoltre questa università offre degli esami che reputo necessari, ovvero di diritto ed economia, spalmate su 18 cfu, insieme ad un esame di semantica molto interessante, al posto degli esami di letteratura obbligatori dell'università di Trieste.

Davvero non saprei se questo fascino che ho per il Giappone possa tornarmi utile oppure il percorso classico delle lingue europee, correlate dalle rispettive letterature, possa essere la scelta più opportuna.

E in tutto ciò non ho idea di cosa vorrei fare con le lingue, se il traduttore specializzato, l'interprete oppure provare ad inserirmi in ambiti giornalistici. Cosa ne pensate? Quale considerate la migliore da associare alle altre due? Secondo voi ho ragione ad essere scettico rispetto agli esami proposti dalla SSLMIT di Trieste?

P.s. Ovviamente alla triennale raggiungerei un livello tra l'A2 e il B1 (se sono fortunato) per Giapponese, mentre decisamente più alto per Francese. Ma non so se di solito si lavori concentrandosi su sole due lingue mentre la terza è un "jolly" oppure se è il "tris" a fare la differenza.

Grazie a tutti quelli che risponderanno!
Collapse


 
Letizia S.
Letizia S.
Италия
Local time: 05:14
французский => итальянский
+ ...
Mia esperienza (ex) SSLMIT Trieste Sep 14, 2016

Ciao FrancescoDaimon,
Posso raccontarti qual è stata la mia esperienza alla triennale di Trieste, dalla quale sono uscita due anni fa.
Prima di tutto: le mie lingue di studio erano francese, spagnolo e inglese.
Quando sono entrata io, era possibile tenere una quarta lingua come "jolly", e decidere, nel corso dell'anno, se sostenere gli esami anche per la quarta oppure no. Ciò permetteva, durante il secondo anno, di scegliere se sostituire la terza lingua con la quarta o vicev
... See more
Ciao FrancescoDaimon,
Posso raccontarti qual è stata la mia esperienza alla triennale di Trieste, dalla quale sono uscita due anni fa.
Prima di tutto: le mie lingue di studio erano francese, spagnolo e inglese.
Quando sono entrata io, era possibile tenere una quarta lingua come "jolly", e decidere, nel corso dell'anno, se sostenere gli esami anche per la quarta oppure no. Ciò permetteva, durante il secondo anno, di scegliere se sostituire la terza lingua con la quarta o viceversa (nel caso una delle due non ti piacesse più) o se procedere con entrambe.
Una prima considerazione che forse farà pendere l'ago della bilancia è il fatto che i corsi di interpretariato iniziano al terzo anno: per i primi due anni ci si occupa quasi solo di traduzione.
Andiamo con ordine: francese. Il corso ha dei bravissimi professori, sia madrelingua che italiani, che insegnano traduzione e interpretariato. Nonostante i lettorati siano divisi per livello di conoscenza della lingua, le lezioni normali sono uniche, quindi chi è più indietro è spronato a raggiungere in fretta il livello degli altri. Beninteso: nessuno ti picchia, ma essere costretti ad andare al passo del più veloce è un ottimo modo per imparare!
Spagnolo: tu non hai richiesto informazioni a riguardo ma posso dirti che anche questo ha le stesse caratteristiche del francese, con ottimi professori. È un corso bello tosto che richiede tanto lavoro a casa, ma d'altronde, non ti aspettare di poter fare come nelle altre università che si studia solo a tre giorni dall'esame: vengono dati compiti a casa (traduzioni ed esercizi) che vengono poi puntualmente corretti in classe. Senza esercizio non si va da nessuna parte.
Inglese: io lo facevo come terza lingua e qui il discorso cambia. A chi lo fa come lingua secondaria non viene data la stessa attenzione che agli altri più esperti: sia i corsi che i lettorati sono diversificati e L3 è un po' bistrattata. Ma non credo sia il tuo caso: se sei entrato con inglese, dovrai per forza tenerlo come prima lingua.
Come certo avrai notato, i test di Forlì e di Ts sono molto diversi e, per mia esperienza, molto diverso potrebbe essere anche il risultato. Anche l'organizzazione dei corsi varia e non saprei dirti quale dei due sia meglio: sicuramente, se pensi che la tua passione sia l'interpretariato, sappi che non vedrai nessuna cabina alla triennale a Ts, dato che al terzo anno si fa solo consecutiva in praesentia con o senza presa di note (a seconda del professore), mentre a Forlì credo che la inizino dal secondo.
I corsi di letteratura italiana sono interessanti perchè danno qualche nozione sull'uso dello standard e neostandard, mentre la semantica è affrontata al primo anno nel corso di linguistica. Sembrano entrambi una perdita di tepo perchè sono abbastanza teorici, ma se riesci a vedere tutto quello che studi nell'ottica della traduzione, riesci ad apprezzarli un po' di più.
Osservazione personale: è un'università affascinante che ti insegna una professione, ma ci sono parecchi estremisti dello studio che la vivono con molta sofferenza e fatica. Non farti traviare. Cerca il più possibile di prenderla con la serietà che merita ma anche con la serenità di una persona che si sta formando in un campo che gli piace e che pertanto deve AMARE quello che fa senza farlo diventare un'ossessione.
Un ultimo consiglio è quello di non arrovellarti troppo: nessuno sa in che direzione andrà il mercato nel giro di qualche anno quindi è inutile tormentarsi per la scelta delle lingue da studiare oggi. Segui le tue passioni, perché senza la voglia di fare non si va da nessuna parte.
Qualsiasi strada intraprenderai, sarà un successo!!

A disposizione,

Letizia
Collapse


 
FrancescoDaimon
FrancescoDaimon
Италия
Автор темы
Forlì Sep 15, 2016

Grazie mille Letizia per i consigli, alla fine ho deciso per Forlì proprio per ciò che mi hai consigliato, ovvero il seguire la mia passione, e in questo caso è proprio la lingua Giapponese.
Probabilmente non ho spiegato bene ciò che penso della linguistica e della letteratura, perché io non le reputo per nulla una perdita di tempo, anzi le trovo estremamente interessanti. Il mio problema è che ho già dato due esami di letteratura (Italiana e Tedesca) ed uno di linguistica (Italian
... See more
Grazie mille Letizia per i consigli, alla fine ho deciso per Forlì proprio per ciò che mi hai consigliato, ovvero il seguire la mia passione, e in questo caso è proprio la lingua Giapponese.
Probabilmente non ho spiegato bene ciò che penso della linguistica e della letteratura, perché io non le reputo per nulla una perdita di tempo, anzi le trovo estremamente interessanti. Il mio problema è che ho già dato due esami di letteratura (Italiana e Tedesca) ed uno di linguistica (Italiana) presso l'Orientale di Napoli, e dato che sono già stato "iniziato" a corsi del genere preferirei seguire un percorso che mi dia delle conoscenze più solide nell'ambito socio-politico-economico.
Collapse


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:

Модератор(ы) этого форума
Eren Kutlu Carnì[Call to this topic]
Simone Catania[Call to this topic]

You can also contact site staff by submitting a support request »

Scelta terza lingua da studiare alla SSLMIT






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
Trados Business Manager Lite
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

More info »