Pages in topic:   < [1 2]
Aiuto per scelta università!
投稿者: dilva
LORENZELLO
LORENZELLO
Local time: 16:20
Iscriviti a Ingegneria, Fisica, o Informatica Feb 25, 2010

Sono le lauree più belle e più sicure. O lavori nella ricerca o in ambito aziendale (consulenza, software) e con molti meno problemi a trovare occupazione delle altre lauree. Attento, perché se scegli la facoltà giusta ti costruisci un futuro sicuro e piacevole.

 
Fran Cesca
Fran Cesca
イタリア
Local time: 16:20
英語 から イタリア語
+ ...
Può essere.... Feb 25, 2010

Manuela Dal Castello wrote:

alle università a distanza (da quando l'ho scoperta la sto propagandando urbi et orbi)
Manuela


...ma l'emozione di sentir leggere Shakespeare da Masolino d'Amico o una lezione di traduzione di Giancarlo Roscioni non ha prezzo. Io sono per la formazione 'sul campo'


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
イタリア
Local time: 16:20
英語 から イタリア語
+ ...
non ho dubbi Feb 25, 2010

Fran Cesca wrote:

Manuela Dal Castello wrote:

alle università a distanza (da quando l'ho scoperta la sto propagandando urbi et orbi)
Manuela


...ma l'emozione di sentir leggere Shakespeare da Masolino d'Amico o una lezione di traduzione di Giancarlo Roscioni non ha prezzo. Io sono per la formazione 'sul campo'


Non ho il minimo dubbio! Però tra il "non fare perché non si può" e il "fare quello che si può", io scelgo la seconda
Manuela


 
Claudio Porcellana (X)
Claudio Porcellana (X)  Identity Verified
イタリア
laurearsi? Feb 25, 2010

e chi dice che bisogna laurearsi a questo mondo?

ci sono mestieri bellissimi e nobilissimi che non richiedono una laurea, e non è manco detto che siano meno pagati di questo, fra l'altro ...

E comunque anche restando in tema di laurea, oggi ci sono anche indirizzi insoliti e affascinanti, come l'Università di Pollenzo, per esempio
http://www.unisg.it/

se avessi quell'et
... See more
e chi dice che bisogna laurearsi a questo mondo?

ci sono mestieri bellissimi e nobilissimi che non richiedono una laurea, e non è manco detto che siano meno pagati di questo, fra l'altro ...

E comunque anche restando in tema di laurea, oggi ci sono anche indirizzi insoliti e affascinanti, come l'Università di Pollenzo, per esempio
http://www.unisg.it/

se avessi quell'età oggi, mi lancerei sull'agricoltura e/o sull'enogastronomia (vedi sopra), cioè su mestieri più legati alla terra e meno all'aria (spesso fritta )

Claudio

[Modificato alle 2010-02-25 18:28 GMT]
Collapse


 
Silvia Barra (X)
Silvia Barra (X)  Identity Verified
イタリア
Local time: 16:20
英語 から イタリア語
+ ...
Parola di laureata Feb 25, 2010

Claudio Porcellana wrote:

e chi dice che bisogna laurearsi a questo mondo?

Claudio


Te lo dice una laureata (in chimica) che probabilmente se tornasse indietro prima di laurearsi inizierebbe a lavorare e solo dopo, continuando a lavorare, eventualmente prenderebbe una laurea.
Se chiedi ad alcuni miei amici/parenti/conoscenti laureati in discipline diverse ti risponderebbero la stessa cosa.

La laurea non è necessaria per trovare lavoro, nel senso che una laurea non ti assicura che troverai un lavoro e che se lo troverai sarai meglio pagata di un diplomato.
Quindi ti posso consigliare di non guardare le prospettive lavorative per scegliere un corso di studi, ma di fare quello che ti senti.

Al momento credo che l'unica laurea che ti assicura un lavoro sia quella in Scienze Infermieristiche (tempi di attesa per lavorare nel pubblico circa 15-30 giorni dalla laurea), ma non sono tutti portati.

E poi come dice Manuela, non avere paura di cambiare strada. Io da chimica sono diventata traduttrice e non me ne pento.

In ogni caso in bocca al lupo.

Silvia


 
Mattia Marcon
Mattia Marcon  Identity Verified
Local time: 16:20
英語 から イタリア語
+ ...
proviamo Feb 25, 2010

a rispondere diversamente dagli ultimi post sulle stesse domande fatte da un'altra nuova utente e vediamo se mi riesce di farlo in modo più delicato...

Intanto non capisco cosa succeda alle nuove generazioni, peraltro pochi anni appena più giovani di me, perché nella scelta dell'università e dopo del lavoro confusi lo siamo stati e lo siamo tutti, se mi trovate uno che a 18 anni riesce a mettere la mano sul fuoco che riuscirà a terminare l'università, che questa negli anni con
... See more
a rispondere diversamente dagli ultimi post sulle stesse domande fatte da un'altra nuova utente e vediamo se mi riesce di farlo in modo più delicato...

Intanto non capisco cosa succeda alle nuove generazioni, peraltro pochi anni appena più giovani di me, perché nella scelta dell'università e dopo del lavoro confusi lo siamo stati e lo siamo tutti, se mi trovate uno che a 18 anni riesce a mettere la mano sul fuoco che riuscirà a terminare l'università, che questa negli anni continuerà a piacergli come all'inizio, che i suoi gusti non cambieranno, che troverà il lavoro che pensava inizialmente e tutte le altre variabili caso per caso...credo ci voglia prima ponderazione e poi coraggio. Ho capito dilva che ti serve tempo per riflettere perché a parte le idee confuse è giusto non fare passi affrettati per poi pentirsi per una vita. Ma se la cosa ti rassicura non è detto che pensandoci anche degli anni una persona possa essere certa di fare la cosa giusta, perché poi si cresce e si fanno esperienze diverse, si capiscono cose che prima non si vedevano e si cambia molto. Non capisco davvero la grande considerazione che alcuni giovani hanno per i veterani inseriti in questa professione: una cosa è chiedere come va il mercato, quali sono gli sbocchi per una laurea, ci sono buoni motivi per diventare traduttore...diverso mi sembra sia venire qui e chiedere come leggo spesso ormai "quali sono le università buone", "quali sono i lavori ben pagati", "come traduttore o interprete si guadagna bene", e adesso anche "quali lingue vanno bene per gli studi". A me sembrano prima di tutto fattori troppo soggettivi per porre delle domande del genere, e seconda cosa anche se avessimo tutti gli stessi gusti, si deve considerare che c'è ancora tanto di personale nel nostro approccio a ogni risposta. Se ti rispondessi "vai con l'inglese, ti servirà tanto e girerai il mondo, studia all'università X e cerca il lavoro Y" mi sembra passare sopra come un carro armato a tutte le variabile che un corso di studi implichi: ti iscrivi e ti rendi conto che ti entusiasma meno del previsto, con una lingua non hai affinità elettive (non è detto che se una ti piace per la cultura ti possa piacere anche studiarla, e il giapponese non credo sia una cosa veloce), scopri che fisioterapia ti sarebbe piaciuta molto di più, domani inventano un software che ci manda tutti in pensione (come no!). Non si tratta solo di avere o no la sfera di cristallo, ma è come chiedere se uno ritiene opportuno suggerirti di mangiare il gelato al cioccolato e non al limone senza sapere che magari il gelato non ti fa bene...
Fosse per me, se ti piace leggere e sei curiosa, ti piacciono le lingue, ti piace l'oriente (tutti fattori che non implicano che ti piacerà studiare giapponese o una lingua asiatica o VIVERE in asia) vuoi tradurre e sai qualcosa di software, buttati sulla localizzazione, studiati inglese e una lingua asiatica e alla fine del corso di studi prendi e vieni qui in Asia. Ti assicuro che cinese e giapponese vanno a ruba sia per interpretazione che traduzione, ma ovviamente devi essere altamente qualificata, motivata, preparata psicologicamente alla distanza e alla cultura diversa. Che non è quella dei manga o di come la vedi adesso in tv dall'Italia, è vivere sul posto e capire tante cose, sia piacevoli che non. Se già vedo che basi le tue scelte in gran parte sulla tua famiglia ho dei dubbi su quello che dici, se vuoi davvero una cosa fai di tutto per prendertela, ma non sta a me giudicare una situazione che non conosco e personale prima di tutto. Come ti hanno suggerito prova a fare dei progetti di vita a lungo termine PER TE, non è detto che vadano in porto, ma se sarai costante e soprattutto se sai quello che vuoi (punto di partenza spesso ampiamente trascurato) prima o poi ci arriverai. Poi noi possiamo (e più di me quelli che hanno molta più esperienza alle spalle) stare qui a elargire consigli generosi e carini a tutti, ma sei tu che sai cosa è bene e bello e sano per te e la tua vita. Io l'unica cosa che mi sento di consigliare a prescindere dal caso è di ragionare con la propria testa, ma è l'acqua calda, se parti dagli studi per scelta della famiglia non aspettarti che tutto vada come vuoi. Se invece vieni qui a chiedere sul forum...beh, stessa cosa: qui c'è tanta gente con tante esperienze diverse, a uno piace una cosa, all'altro no, e soprattutto veniamo tutti da strade diverse. Poi a 50 anni lo vedrai tu se la tua situazione rispecchierà l'immagine che avevi della tua vita no? Io punterei sulle tue passioni più che sui consigli, perché potrei dirti di andare a studiare economia in USA e diventare broker finanziario, o di andare al MIT con ingegneria e inventare qualcosa che rivoluzioni le sorti del mondo, guadagnando a palate in entrambi i casi, ma se poi nel mezzo del percorso capisci di avere sbagliato tutto a che servono tanti consigli di altri o tanti progetti a lunghissimo termine quando si deve partire un passo dopo l'altro? Cerca di vedere cosa ti piace, cosa ti fa sorridere, cosa ti interessa anche fuori dall'ambito lavorativo...Parli di libri di medicina, ma studiare all'università non è sempre diletto, ci sono montagne di materiale odioso anche se scegli il campo di studi giusto. Io sono appassionato di informatica e leggo tante riviste, ma mi sparerei se dovessi studiare programmmazione in senso stretto a tempo pieno per anni. Tanti vedono il lavoro del traduttore o dell'interprete con molto romanticismo e fantasia, ma nulla ti dice che finiresti a tradurre testi interessantissimi o a fare l'interprete viaggiando in belle località lontane, per questo ti dico di ascoltare meno gli altri e di basarti sui dati di fatto di cui disponi.
Vuoi studiare lingue, tradurre, interpretare, conoscere altre culture? In questo hai possibilità infinite, sta a te, il mondo è grande e le lingue sono tante. Ma non è sempre facile a farsi come a dirsi. Non so come funziona a fisioterapia, ma il nostro campo non è sempre allegro e spensierato e in discesa. Non partire dai falsi miti e supposizioni, parti dal fatto che ci vogliono sempre sacrifici e fatica, inizia a valutare sempre i lati negativi prima di saltare di gioia per eventuali vantaggi, che verranno. E poi in generale chiedi consigli fino a un certo punto, poi cammina solo con le tue gambe, o finirai per danneggiarti basando scelte delicate su voci.
Collapse


 
Pages in topic:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:

このフォーラムのモデレーター
Eren Kutlu Carnì[Call to this topic]
Simone Catania[Call to this topic]

You can also contact site staff by submitting a support request »

Aiuto per scelta università!






Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »
Trados Business Manager Lite
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

More info »