Pages in topic:   < [1 2 3 4] >
Pagamento a cartella
Thread poster: Francesco Damiani
Giuliana Buscaglione
Giuliana Buscaglione  Identity Verified
United States
Local time: 00:55
Member (2001)
German to Italian
+ ...
succede... Jun 5, 2009

Ciao Silvia P.,

beh, suppongo i testi con tanti spazi per inserire grafici o gli spazi inseriti anziché i tabulatori... oppure le tabelle

Giuliana


 
Francesco Damiani
Francesco Damiani  Identity Verified
Belgium
Local time: 09:55
French to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Colorito? Jun 6, 2009

Il "Thread" diventa colorito quando si arricchisce(?) di commenti ironici,la cui ironia riguarda persone inesperte che evidenziano immediatamente quanto(Pochi)lavori abbiano fatto e di conseguenza domandino delucidazioni a chi ne sa più di loro.
Sì, comunque sto usando MSWord e su dieci files ce ne sono cinque in cui la differenza è vistosa. Tre,alla fine,sono "fogli"riempiti al massimo a metà. In altri due il numero così alto di "Spazi" è legato alla presenza di un secondo foglio"Wo
... See more
Il "Thread" diventa colorito quando si arricchisce(?) di commenti ironici,la cui ironia riguarda persone inesperte che evidenziano immediatamente quanto(Pochi)lavori abbiano fatto e di conseguenza domandino delucidazioni a chi ne sa più di loro.
Sì, comunque sto usando MSWord e su dieci files ce ne sono cinque in cui la differenza è vistosa. Tre,alla fine,sono "fogli"riempiti al massimo a metà. In altri due il numero così alto di "Spazi" è legato alla presenza di un secondo foglio"Word", dato che nonostante i miei sforzi non sonoiuscito a inserire nel primo tutte le informazioni.
Collapse


 
Giuliana Buscaglione
Giuliana Buscaglione  Identity Verified
United States
Local time: 00:55
Member (2001)
German to Italian
+ ...
No, Francesco, mi riferivo al linguaggio Jun 8, 2009

Ciao Francesco,

pensaci un po', quando si usa colorito? Ecco. Eppoi, se rileggi, io ho scritto: "con le parti basse nella forma più gergale"... siccome il posting a cui mi riferivo è sparito, non è più così chiaro

Giuliana


 
Francesco Damiani
Francesco Damiani  Identity Verified
Belgium
Local time: 09:55
French to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Il linguaggio Jun 8, 2009

Sicuramente, ma devi pensare che anche il linguaggio si acquisisce con l'esperienza.
Poi, se questo "Posting" è sparito, non saprei...............


 
Susanna Garcia
Susanna Garcia  Identity Verified
Local time: 08:55
Italian to English
+ ...
In memoriam
Posting sparito Jun 8, 2009

Giuliana Buscaglione wrote:

Ciao Francesco,

pensaci un po', quando si usa colorito? Ecco. Eppoi, se rileggi, io ho scritto: "con le parti basse nella forma più gergale"... siccome il posting a cui mi riferivo è sparito, non è più così chiaro

Giuliana


Penso che fosse il mio - l'ho modificato come richiesto pero' non é piu' tornato. Forse finira' su Chi l'ha visto!


 
Francesco Damiani
Francesco Damiani  Identity Verified
Belgium
Local time: 09:55
French to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Ultimo chiarimento Jun 10, 2009

Scusate,un ultima cosa da chiarire:se i caratteri sono 5.837, ovviamente non arrivo a quattro cartelle(PercHé quattro cartelle sarebbero seimila caratteri).
Ma in questo caso ci si fa pagare tre cartelle o tre e mezzo?Sarà la domanda più ingenua dell'anno, ma anche così fosse meglio disturbarvi con una stupidaggine del genere che non rimanere col dubbio!
Grazie
Francesco


 
Paola Dentifrigi
Paola Dentifrigi  Identity Verified
Italy
Local time: 09:55
Member (2003)
English to Italian
+ ...
accessori>calcolatrice Jun 10, 2009

5.837/(leggi diviso)1.500=3,8913(periodico). Puoi arrotondare a 3,9, ma puoi anche arrotondare a 4 se il cliente acconsente. E con la rima saluto e smetto di lavorare.
Paola

[Edited at 2009-06-10 17:52 GMT]
PS Editato perché i due punti del diviso più la parentesi facevano uscire la faccina triste

[Edited at 2009-06-10 17:52 GMT]


 
Silvia G. (X)
Silvia G. (X)
Switzerland
Local time: 09:55
German to Italian
+ ...
Trovi il prezzo per carattere Jun 10, 2009

Francesco Damiani wrote:

Scusate,un ultima cosa da chiarire:se i caratteri sono 5.837, ovviamente non arrivo a quattro cartelle(PercHé quattro cartelle sarebbero seimila caratteri).
Ma in questo caso ci si fa pagare tre cartelle o tre e mezzo?Sarà la domanda più ingenua dell'anno, ma anche così fosse meglio disturbarvi con una stupidaggine del genere che non rimanere col dubbio!
Grazie
Francesco


Dividi il prezzo di una cartella per 1500 e trovi il prezzo di un carattere, che moltiplichi poi per i caratteri che restano fuori dal conteggio delle cartelle intere.
Almeno io faccio così e la logica mi suggerisce questo..

[Edited at 2009-06-10 17:57 GMT]


 
Conteggio cartelle Jun 10, 2009

Francesco Damiani wrote: ... in questo caso ci si fa pagare tre cartelle o tre e mezzo?


Ciao Francesco,

ecco cosa dice il tariffometro a questo proposito:

"Pare che il metodo di calcolo più comune sia più o meno quello che si usava ai tempi della macchina da scrivere: caratteri + spazi (sono generalmente spariti, quindi, gli spazi a fine riga). Sicuramente, questo è il sistema che meglio mette d'accordo cliente e traduttore. Se decidi di adottarlo, ti consiglio di fare così:

In Word, vai su Strumenti - Conteggio Parole e prendi la cifra "Caratteri (spazi inclusi)". Diciamo che sei il traduttore, usi la cartella da 1500 e hai fatto un lavoro di 12.340 caratteri + spazi (ovvero, "battute") - se hai fatto meno di 1500 battute, fatturi una cartella e buonanotte, ma nel nostro caso, dividi 12.340 battute per 1500 per ottenere 8,226666... cartelle e moltiplicare per la tua cifra per cartella. Diciamo che l'accordo con il cliente è di 20 euro a cartella:

8,226666.. x 20 = 164,53 euro. Se hai la partita IVA, aggiungi il 4% e ora sei a 171,11 euro. A questa cifra andrà aggiunta l'IVA.

Quando fatturi il tuo lavoro, basterà scrivere:

Lavoro.doc - 12.340 battute / 1500 x 20 + 4% = 171,11 euro + IVA

Così, non hai ingannato nessuno, hai fatturato il giusto, hai spiegato il tuo conteggio e, si spera, non avrai nessun motivo di discussione con il tuo cliente, almeno su questo. Personalmente, arrotondo sempre in giù ogni conteggio (così faccio bella figura - a poco prezzo - in Contabilità Fornitori). Va detto, però, che in passato la "cartella" si impostava sulla macchina da scrivere - normalmente 25 righe con 60 caratteri per riga (c'era un cursore dietro che impostava la lunghezza). Ora è fuorviante parlare di queste "righe" o di "caratteri per riga" o "25 x 60" e non ho capito se chi lo fa ha solo le idee confuse o se intende veramente confondere le idee agli altri. Infatti, c'è sempre qualcuno che chiede in lista (o anche a me, in quanto tariffometraio): "come faccio ad impostare la lunghezza delle righe e delle pagine?" La risposta è che non devi impostare niente. In passato, si pagava a foglio di carta - quindi si pagavano (quasi sempre) anche gli spazi a fine riga se la parola finale non ci stava e anche tutto lo spazio bianco a fine capoverso o a fine paragrafo. In alcuni testi, questo voleva dire 'soldi veri'. Non solo: questo spiega perché un giallo - con tante battute di due o tre parole per riga - rendeva così poco a cartella. Comunque, il traduttore (soprattutto i ''letterari'') ormai ha perso tutto questo ed ecco perché non ha più senso parlare ancora di "25 x 60" o simile. Però, va anche detto che alcuni hanno mantenuto un aspetto del vecchio modo di fare i conti: considerano le 1500 battute (quindi la "cartella", ma vale anche per quella da 2000), come se fosse ancora un foglio di carta e quindi indivisibile. Per questo motivo, tenendo presente che 12.340 battute / 1500 = 8,23 "cartelle" e che per 8,23 cartelle ci vorrebbero 9 fogli di carta, scrivono 12.340 battute / 1500 = 9 cartelle x 20 = 180 euro. Il fatto che non viene stampato su 9 fogli non c'entra, ma in questo modo possono guadagnare anche parecchio di più: in teoria, 1508 battute, diciamo, fanno 2 cartelle, non 1,005. Personalmente, non uso questo sistema (ho i miei motivi) ma non lo disapprovo. Va anche detto che qualcuno usa la "mezza cartella" per non sembrare troppo ingordo (o forse perché viene imposto dal cliente). Tutti questi sistemi a mio avviso vanno bene, se fanno riferimento alla base storica, anche se preferisco un approccio più pro-cliente e meno ambiguo."

Il resto, che è su www.tariffometro.it, potrebbe chiarirti qualche idea anche su altri aspetti che sono venuti fuori in questo filone.

ciao
Simon


 
alessandra nespoli
alessandra nespoli  Identity Verified
Italy
Local time: 09:55
Member (2007)
German to Italian
+ ...
arrotondamenti Jun 10, 2009

Personalmente arrotondo secondo le regole di arrotondamento aritmetica (che sono seguite anche da excel ) a 0,5 cartelle:

quindi:

- se la prima cifra decimale è 1 o 2, diventa zero
- se è 3 o 4 e 6 e 7 diventa 5
- se è 8 o 9 diventa zero (e chiaramente l'intero aumenta di 1)

Ex:

1,23 o 2,124 cartelle diventa rispettivamente 1 e 2
3, 456 o 3,59 o 7, 62 o 5,7643
... See more
Personalmente arrotondo secondo le regole di arrotondamento aritmetica (che sono seguite anche da excel ) a 0,5 cartelle:

quindi:

- se la prima cifra decimale è 1 o 2, diventa zero
- se è 3 o 4 e 6 e 7 diventa 5
- se è 8 o 9 diventa zero (e chiaramente l'intero aumenta di 1)

Ex:

1,23 o 2,124 cartelle diventa rispettivamente 1 e 2
3, 456 o 3,59 o 7, 62 o 5,7643 diventano 3,5, 3,5, 7,5, 5,5
3, 896873 e 4,92 diventano 4 e 5

Sempre fatto così, sui grandi numeri si va i pari.

PS: se arrotondi all'intero allora conta che se la cifra decimale e compresa tra 0 e 4 (inclusi) conta l'intero inferiore (3,3 diventa 3), mentre se le cifra decimale è compresa tra 5 e 9 diventa l'intero superiore (3,6 diventa 4).
Collapse


 
Marie-Hélène Hayles
Marie-Hélène Hayles  Identity Verified
Local time: 09:55
Italian to English
+ ...
Arrotondamenti 2 Jun 11, 2009

Io invece arrotondo tutto a 0,1 cartelle:

1,44 -> 1,4
1,45 -> 1,5



[Edited at 2009-06-11 08:31 GMT]


 
Paola Dentifrigi
Paola Dentifrigi  Identity Verified
Italy
Local time: 09:55
Member (2003)
English to Italian
+ ...
idem Jun 11, 2009

Marie-Hélène Hayles wrote:

Io invece arrotondo tutto a 0,1 cartelle:

1,44 -> 1,4
1,45 -> 1,5



[Edited at 2009-06-11 08:31 GMT]


Anch'io facco così, però qualcuno mi ha chiesto di far pari. Non viene mai da me l'idea.


 
Christel Zipfel
Christel Zipfel  Identity Verified
Local time: 09:55
Member (2004)
Italian to German
+ ...
Non vorrei aumentare ancora la confusione Jun 11, 2009

A_Nespoli wrote:

Personalmente arrotondo secondo le regole di arrotondamento aritmetica (che sono seguite anche da excel ) a 0,5 cartelle:

quindi:

- se la prima cifra decimale è 1 o 2, diventa zero
- se è 3 o 4 e 6 e 7 diventa 5
- se è 8 o 9 diventa zero (e chiaramente l'intero aumenta di 1)



ma io questo sistema non lo uso più da moltissimi anni; per qualche motivo che non ricordo, ho un bel giorno cominciato a fare il calcolo esatto, cioé mi faccio pagare praticamente a carattere. Avrò deciso che era preferibile fare così, tanto la calcolatrice ci vuole comunque:-) Ma lavoro per pochissime agenzie italiane, e forse ognuna ha il suo metodo. Ad ogni modo facendo il calcolo esatto nessuno può dire niente, ma anche arrotondando, appunto, soprattutto se il lavoro arriva su una base piuttosto regolare, si compensa sempre.

Sono quisquiglie queste, ma volevo dire pure la mia.

P.S. L'intervento di Simon lo vedo solo ora. Difatti, avrei voluto scrivere pure del conteggio a righe ma non l'ho fatto perché non volevo ingarbugliare ulteriormente le cose. Chi ha cominciato a tradurre prima dell'era del computer e di Office e compagnia bella e quindi usava la cara vecchia macchina da scrivere (nel mio caso, dopo qualche comunissima macchina da scrivere di cui non ricordo più il nome, una serie di amatissime IBM "con la pallina" di cui conservo ancora l'ultima) impostava la lunghezza delle righe a un determinato numero di caratteri e ci si basava su quello - 3 o 5 caratteri di meno, così a occhio, perché altrimenti ci si stava delle ore a contare. Ah, quando ancora si dovevano contare i caratteri uno per uno!....


[Bearbeitet am 2009-06-11 22:24 GMT]


 
texjax DDS PhD
texjax DDS PhD  Identity Verified
Local time: 03:55
Member (2006)
English to Italian
+ ...
Quisquiglie e non... Jun 11, 2009

Christel Zipfel wrote:
Sono quisquiglie queste, ma volevo dire pure la mia.


Ma no, non sono quisquiglie, perché a fine anno credo che gli arrotondamenti in eccesso o in difetto possano raggiungere cifre rispettabili (non so, non ho mai lavorato con agenzie italiane e non ho mai calcolato a cartella, che mi sembra un po' indaginoso come metodo..come al solito gli italiani sono maestri nel complicare le cose).
Fatto questo breve commento, il mio sì che è una quisquilia, approfitto per salutare la bella Christel, che non incontravo da tempo su queste pagine. Scusate per l'off topic, ma la ragazza mi è troppo simpatica!

Saluti a tutti


 
Cecilia Civetta
Cecilia Civetta  Identity Verified
Italy
Local time: 09:55
Member (2003)
Italian to Spanish
+ ...
Cada maestrito con su librito Jun 11, 2009

Anch'io, come Christel, faccio il calcolo a caratteri per alcuni clienti.
Il conteggio a caratteri è a mio avviso quello più preciso... Come ha detto Simon, quello che meglio mette d'accordo cliente e traduttore.
Per altri clienti però (se mi permettete modestamente contribuire ancora al groviglio!!) fatturo addirittura a righe, quindi: divido il totale di caratteri per 60 e arrotondo in su.
Ad ogni modo è sempre più forte la tendenza a fare il conteggio a parole source a
... See more
Anch'io, come Christel, faccio il calcolo a caratteri per alcuni clienti.
Il conteggio a caratteri è a mio avviso quello più preciso... Come ha detto Simon, quello che meglio mette d'accordo cliente e traduttore.
Per altri clienti però (se mi permettete modestamente contribuire ancora al groviglio!!) fatturo addirittura a righe, quindi: divido il totale di caratteri per 60 e arrotondo in su.
Ad ogni modo è sempre più forte la tendenza a fare il conteggio a parole source anche fra le agenzie italiane.

'notte...
Cecilia


Christel Zipfel wrote:

ma io questo sistema non lo uso più da moltissimi anni; per qualche motivo che non ricordo, ho un bel giorno cominciato a fare il calcolo esatto, cioé mi faccio pagare praticamente a carattere. Avrò deciso che era preferibile fare così, tanto la calcolatrice ci vuole comunque:-) Ma lavoro per pochissime agenzie italiane, e forse ognuna ha il suo metodo. Ad ogni modo facendo il calcolo esatto nessuno può dire niente, ma anche arrotondando, appunto, soprattutto se il lavoro arriva su una base piuttosto regolare, si compensa sempre.

Sono quisquiglie queste, ma volevo dire pure la mia.
Collapse


 
Pages in topic:   < [1 2 3 4] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Pagamento a cartella






TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »
Trados Studio 2022 Freelance
The leading translation software used by over 270,000 translators.

Designed with your feedback in mind, Trados Studio 2022 delivers an unrivalled, powerful desktop and cloud solution, empowering you to work in the most efficient and cost-effective way.

More info »