Glossary entry

English term or phrase:

little or no vitreous glassy ‘matrix’ phase

Italian translation:

con fase vetrosa esigua/scarsa/minima o del tutto assente

Added to glossary by Mario Altare
Jul 30, 2009 13:29
14 yrs ago
English term

little or no vitreous glassy ‘matrix’ phase

English to Italian Medical Medical: Dentistry Ceramiche policristalline
At the other end of the spectrum to the predominantly glassy ceramics are the polycrystalline ceramics that contain densely packed atoms with ** little or no vitreous
glassy ‘matrix’ phase. ** This arrangement results in
restorations which are more difficult to drive a crack
through in comparison to the less dense and irregular
linkages found in glass structures. As a consequence,
polycrystalline ceramics are generally much tougher and
stronger than glassy ceramics. They are however much
more opaque and more difficult to process into complex
shapes than glass ceramics. It was only with the
introduction of computer-aided manufacturing that
well-fitting prostheses made from polycrystalline ceramics
became possible. In general these systems use a 3D data
set representing the prepared tooth or a wax model of the
desired substructure. There are two basic types of
polycrystalline dental ceramics currently available based upon their component crystals:
Proposed translations (Italian)
3 +4 con fase vetrosa esigua/scarsa/minima o del tutto assente

Proposed translations

+4
1 hr
Selected

con fase vetrosa esigua/scarsa/minima o del tutto assente

-le ceramiche integrali: vetrose, infiltrate con vetro (vetroinfiltrate) e a struttura policristallina
-le ultime, da essere considerate quasi monofasiche (allumina, zirconia)e prive di vetro
-(materiale composito=fase continua o matrice nel quale i trova discontinua o dispersa una seconda fase, di rinforzo, di solito fibrosa... ecco perche i singoli apici del matrix, nel senso che non esiste quasi per niente una fase vetrosa dispersa nella "matrice" della ceramica policristallina...)

Allo stato attuale delle conoscenze possiamo classificare le ceramiche integrali in tre gruppi (Suttor& al., 2001):
1. Le ceramiche vetrose (es. Empress)
2. Le ceramiche vetroinfiltrate (es. In Ceram)
3. Le ceramiche policristalline Questo terzo gruppo è rappresentato da Al2O3(allumina) e ZrO2(zirconia).Tali ceramiche sono realizzate mediante un processo chimico in cui la polvere è inizialmenteconvertita nella cosiddetta fase “green”. Ciò che ne deriva è una struttura molto porosa e senzaalcuna consistenza. Le reali proprietà meccaniche vengono raggiunte mediante sinterizzazione dellafase green, ciò si traduce in una contrazione lineare del materiale che oscilla tra il 15 ed il 25%(mentre il volume si riduce di più del 40%).Allumina e zirconia sono classificate come materiali monofasici e privi di vetro e sono gli unicimateriali in grado di garantire estetica e resistenza allo stesso tempo...

Προβολή ως HTML
Procera (ceramica policristallina) e molti altri ancora. ... Tali ceramiche sono realizzate partendo da una matrice vetrosa nella quale sono già presenti ...
www.fedoa.unina.it/.../Vaccaro_Scienze_Odontostomatologiche... -

Gli ossidi di zirconio appartengono alla famiglia delle ceramiche dalle ... alle ceramiche vetrose non possiedono alcuna fase vetrosa. ... La cosiddetta ceramica stabilizzata con ittrio TZP (zirconia tetragonale policristallino) è un ...
www.denttec.it/it/.../zirkon.asp?...
Peer comment(s):

agree daria fedele : molto esatto
16 mins
Grazie tante, Daria.
agree Giuliana Mafrica : Sì, aggiungerei anche 'della matrice' dopo 'vetrosa' (visto che c'è...)
34 mins
Grazie, Giuliana.
agree Rosanna Palermo
38 mins
Grazie tante.
agree Cinzia Pasqualino : sono d'accordo.
23 hrs
Grazie 1000.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie mille! :)"
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search